Archivi della categoria: News

Papa Francesco apre i lavori della 77.ma Assemblea generale della CEI

Circa tre ore di domande e risposte tra Francesco e i vescovi italiani, riuniti in Aula Nuova del Sinodo per la 77.ma Assemblea generale

Tra i temi, come riferito da alcuni vescovi a margine dell’incontro: la pace, le finanze, l’ambiente, le ideologie, il ministero di vescovi e sacerdoti, la carità verso poveri e rifugiati. Al termine del colloquio, il Pontefice ha fatto dono ai presuli del libro “Fratellino” che riporta i drammi di un giovane migrante fuggito dall’Africa   Giovani e vocazioni, finanze ed ideologie, ministero dei sacerdoti e … Continua a leggere Papa Francesco apre i lavori della 77.ma Assemblea generale della CEI »

Dal 22 al 25 maggio, in Vaticano, la 77ª Assemblea generale

Si aprirà e si concluderà con due interventi di Papa Francesco

Dal 22 al 25 maggio si terrà in Vaticano, presso l’Aula del Sinodo, la 77ª Assemblea generale della CEI che si aprirà e si concluderà con due interventi di Papa Francesco: lunedì 22, infatti, è in programma l’incontro riservato con i Vescovi (non è prevista la presenza della stampa), e giovedì 25 quello aperto ai referenti del Cammino sinodale (Aula Paolo VI). Martedì 23, alle … Continua a leggere Dal 22 al 25 maggio, in Vaticano, la 77ª Assemblea generale »

Emergenza meteo in Emilia-Romagna: la vicinanza della CEI alle popolazioni colpite dall’ondata di maltempo

La CEI è in contatto con i Vescovi delle Diocesi colpite e con la rete della Caritas per avere un quadro aggiornato della situazione e individuare le prime necessità a cui far fronte

La Presidenza della CEI esprime fraterna vicinanza alle popolazioni colpite dall’ondata di maltempo che sta flagellando l’Emilia-Romagna. Nell’assicurare il ricordo nella preghiera per le vittime, i dispersi e tutte le famiglie coinvolte, la Presidenza rinnova l’invito alle diocesi, alle parrocchie, agli istituti religiosi a pregare e a farsi prossimi agli abitanti dei territori provati dalle alluvioni e dalle esondazioni dei fiumi. “Di fronte a questa … Continua a leggere Emergenza meteo in Emilia-Romagna: la vicinanza della CEI alle popolazioni colpite dall’ondata di maltempo »

Dichiarazione IMU da presentare entro il 30 giugno 2023, per le parrocchie ed enti religiosi

L’obbligo riguarda gli enti non commerciali, comprese le parrocchie e gli enti religiosi

Si rammenta che entro il 30.06.2023 va presentata la Dichiarazione IMU per l’anno 2022, e per chi non lo avesse ancora fatto anche per l’anno 2021. L’obbligo riguarda gli enti non commerciali, comprese le parrocchie e gli enti religiosi. Essa: – richiede la compilazione del modello di cui al DM 26.6.2014; – va presentata ogni anno, ancorché non si siano verificate variazioni che influiscano sull’imposta … Continua a leggere Dichiarazione IMU da presentare entro il 30 giugno 2023, per le parrocchie ed enti religiosi »

Convegno ecclesiale sulla liturgia delle chiese del triveneto (2023)

Appuntamento il 20 maggio per ministri della comunione e operatori liturgici

«RITROVARE FORZA DALL’EUCARISTIA» Le Chiese del Triveneto si stanno preparando ad un evento importante che le vedrà riunite, nel prossimo mese di settembre, a Verona, per una giornata di incontro, riflessione confronto e celebrazione. Questo appuntamento è nato a partire da quanto le diocesi hanno fatto emergere nel primo anno del cammino sinodale relativamente all’esperienza liturgica: da una parte si è ribadita l’importanza della liturgia … Continua a leggere Convegno ecclesiale sulla liturgia delle chiese del triveneto (2023) »

Un rifugio per chi è in difficoltà: la chiesa apre le porte

Presentato il progetto della diocesi, sostenuto dal contributo della Fondazione Cariparo

Il progetto diocesano di accoglienza apre i battenti. Già da un anno, nella casa di Sant’Apollinare, vengono accolte persone in difficoltà abitativa. Ma dal 2 maggio, è stato alzato il sipario ufficialmente sul progetto “Accolgo”, lanciato dalla diocesi di Adria-Rovigo tramite la Caritas diocesana e sostenuto da un prezioso contributo della Fondazione Cariparo. Presenti, per l’occasione, il vescovo Pierantonio Pavanello che ha aperto la serata con … Continua a leggere Un rifugio per chi è in difficoltà: la chiesa apre le porte »

Fine emergenza sanitaria: la lettera della Presidenza CEI

Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi circa l’annuncio dell’OMS sulla fine dell’emergenza sanitaria pubblica per il Covid-19.  Il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, condividendo l’indicazione dell’apposito Comitato tecnico, ha annunciato lo scorso 5 maggio che il Covid-19 non costituisce più un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale. È stato un tempo difficile in cui le nostre comunità cristiane sono state prossime … Continua a leggere Fine emergenza sanitaria: la lettera della Presidenza CEI »

Vescovi Nordest: la cura dei preti in difficoltà, il fine vita, l’accoglienza ai migranti, il convegno sulla liturgia e oltre 6000 giovani del Triveneto a Lisbona per la GMG

Numerosi i temi al centro del dialogo e del confronto nella riunione svolta il 9 maggio a Zelarino (Venezia)

Attenzione e cura verso i preti in difficoltà, le questioni del fine vita e dell’accoglienza dei migranti, il prossimo convegno delle Chiese del Triveneto sulla liturgia, la Giornata Mondiale della Gioventù in programma a Lisbona durante l’estate: sono stati molti e importanti i temi affrontati dai Vescovi del Nordest nella riunione odierna svoltasi nella sede di Zelarino (Venezia). Nella prima parte dell’incontro si è svolto … Continua a leggere Vescovi Nordest: la cura dei preti in difficoltà, il fine vita, l’accoglienza ai migranti, il convegno sulla liturgia e oltre 6000 giovani del Triveneto a Lisbona per la GMG »

Giornata del Seminario 2023

domenica 7 maggio

Il versetto del Vangelo di Giovanni scelto come slogan della Giornata del Seminario di quest’anno («Non sia turbato il vostro cuore») penso interpreti i sentimenti che tutti proviamo di fronte alle prospettive future del nostro Seminario. Se infatti pregustiamo la gioia per le prossime ordinazioni (due presbiteri e un diacono), non possiamo non essere preoccupati perché negli ultimi anni non ci sono stati ingressi di … Continua a leggere Giornata del Seminario 2023 »