Comunità energetica diocesana

Le Comunità Energetiche (o Comunità Energetiche Rinnovabili – C.E.R.) sono gruppi di utenti produttori e consumatori di energia i cui membri possono produrre, accumulare e scambiare energia rinnovabile al fine di ottenere benefici ambientali, sociali ed economici.

Ambientale
L'obiettivo è produrre energia da fonti sostenibili attraverso l'installazione di nuovi impianti fotovoltaici.

Sociale
Una parte significativa degli incentivi che la Comunità energetica diocesana incasserà sarà destinata al sostegno della fragilità energetica delle famiglie che non riescono a pagare le bollette.

Economico
Il consumo istantaneo dell’energia all’interno della Cabina primaria significa un incentivo consistente per 20 anni.

Perché aderire alla Comunità energetica della Diocesi di Treviso?

Con il progetto Comunità energetica rinnovabile (Cer) la Diocesi di Adria - Rovigo vuole promuovere una cultura d’impegno per il bene comune coinvolgendo tutte le 263 parrocchie, privati, enti e imprese.
Chi entra a far parte di una CER diocesana come produttore-consumatore o come semplice consumatore, avrà la possibilità periodicamente di ottenere quota parte degli incentivi riconosciuti dallo Stato ma, soprattutto, la Fondazione potrà utilizzare una parte degli incentivi per aiutare economicamente chi non riesce a pagare le proprie bollette.
Con l’impegno di tutti possiamo aiutare una transizione ecologica giusta, socialmente sostenibile e di rispetto dell’ambiente.

Partecipazione
Per la riuscita del progetto è necessaria la massima partecipazione e coinvolgimento. In ogni Cabina primaria l’obiettivo è quello di raggiungere la produzione di 1megawatt (mille kw). Se consideriamo che una parrocchia possa installare al massimo 30-40 kw la strada è lunga, ecco perchè dobbiamo essere in tanti.

 

La comunità energetica determina una serie di benefici sociali, ambientali ed economici, sia per i Produttori, che per i Consumatori, quanto per il territorio in cui viene sviluppata:

  • ottenere quota parte degli incentivi economici ventennali riservati alle comunità energetiche;
  • contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali di energia rinnovabile;
  • incrementare la condivisione dell’energia per combattere la povertà energetica;
  • incrementare l'adozione di comportamenti individuali virtuosi;
  • promuovere la coesione delle comunità;
  • ridurre le emissioni di CO2 e ottimizzare i consumi energetici.

Il progetto inizialmente si articola come segue:

  1. apertura della manifestazione di interesse
  2. valutazione degli interessati per cabina primaria
  3. sviluppo e incremento di nuovi impianti tramite i nostri "ambasciatori" sul territorio

Clicca l'immagine per accedere alla mappa, per conoscere il codice della cabina primaria inserisci l'indirizzo completo nel campo di ricerca.

Manifestando il tuo interesse

La prima fase è raccogliere il maggior numero di adesioni. Puoi compilare la manifestazione d'interesse e partecipare alla Cer della Diocesi. Cerchiamo chi ha impianti recenti (post 2021) oppure chi intende installarne di nuovi  o chi ha un tetto con caratteristiche adeguate e lo vuole mettere a disposizione. Importante per la riuscita del progetto è avere un numero consistente di consumatori.

Per essere in tanti abbiamo bisogno di promuovere localmente la partecipazione alla Comunità energetica diocesana (CER).
Abbiamo, quindi, bisogno di trovare dei punti di riferimento.
Se sei interessato a diventare "ambasciatore" della nostra comunità energetica compila queste semplici informazioni e sarai ricontattato:

 

Responsabile di progetto:

Per informazioni più dettagliate