Il Festival Biblico è un festival diffuso a livello regionale in quasi tutte le province del Veneto e, a livello nazionale, in alcune città come Genova, Catania, Alba.
Questo progetto culturale nasce dall’idea di creare occasioni di incontro e di dialogo tra la Bibbia e i temi della cultura contemporanea, come opportunità per leggere e comprendere il tempo che stiamo vivendo. Senza finalità confessionali, le Sacre Scritture vengono intese come codice culturale, per offrire percorsi culturali di rilettura della contemporaneità.
Questo festival è una proposta culturale aperta a tutti, credenti e non credenti, pensata anche come contesto interreligioso e inclusivo, attento a favorire soprattutto l’incontro tra le generazioni.
Il libro della Bibbia che farà da riferimento per l’edizione 2025 è il libro dei Salmi. In questa edizione abbiamo scelto di mettere in dialogo alcune delle domande più significative presenti nei Salmi (cos’è l’uomo? chi ci farà vedere il bene? di chi avrò paura?) con alcuni temi e domande di questo tempo (l’idea di uomo, la cura del bello e delle relazioni umane, la speranza, l’idea di giustizia).
Il festival a Rovigo si terrà da giovedì 8 maggio a domenica 11 maggio 2025 e si terrà principalmente ai giardini delle Due Torri, al cinema teatro Duomo e in altre strutture che saranno evidenziate nel programma.
Di seguito le date delle sedi provinciali:
ADRIA
6/05 ore 18.30 Archivio Capitolare
“Scriverà nel libro dei popoli”
Il Capitolare di Adria, memoria condivisa del territorio.
Inaugurazione della Sede rinnovata per l’integrazione dei patrimoni archivistici delle comunità territoriali.
In collaborazione con Archivio Capitolare di Adria.
7/05 ore 21.00 Cattedrale vecchia di S. Giovanni
“I Salmi, canto infinito”
In collaborazione con il Coro Polifonico della Cattedrale di Adria e Museo diocesano della Cattedrale.
Nella sede Cattedrale della città di Adria un viaggio nel tempo attraverso l’arte musicale.
8/05 ore 18.00 Giardini Zen
“Come potrà un giovane…?”
La cattedra degli studenti.
In collaborazione con Adriaparrocchie.
Gli studenti degli istituti superiori della città di Adria interrogano il nostro tempo.
LENDINARA
4/05 ore 17.30 Duomo S. Sofia
Preghiera con i Salmi
Preghiera presieduta da don Alberto Rimbano con la partecipazione del maestro Luca Tavian all’organo e della mezzosoprano salmista Cassandra Quaglia.
Introduzione ai Salmi a cura di Nicolò Bonaguro.
7/05 ore 18.30 ex Pescheria
“Lungo corsi d’acqua”
Meditazione del Salmo 1 come porta d’accesso all’intero libro dei Salmi e come chiave di lettura delle scelte dell’essere umano.
OCCHIOBELLO
6/05 ore 19.00 Centro parrocchiale S. Maria Maddalena
“La gioia del bene. Biscotti e non solo”
Testimonianza e condivisione assieme ai ragazzi de “L’osteria della gioia”
8/05 ore 21.00 chiesa di S. Lorenzo Occhiobello
“Perchè ti curi dell’uomo?” Salmo 8
Meditazione curata da don Paolo Bovina, biblista della diocesi di Ferrara-Comacchio