Author:

Vescovi Nordest. Esercizi spirituali a Costabissara (Vicenza) e incontro con la Caritas Italiana

I Vescovi del Nordest si sono ritrovati da lunedì 26 febbraio a venerdì 1 marzo presso Villa San Carlo a Costabissara, la casa di esercizi spirituali della Diocesi di Vicenza

Settimana, quella appena trascorsa, di esercizi spirituali vissuti insieme per i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (CET) che si sono ritrovati da lunedì 26 febbraio a venerdì 1 marzo presso Villa San Carlo a Costabissara, la casa di esercizi spirituali della Diocesi di Vicenza. Gli esercizi ai Vescovi del Nordest sono stati predicati da don Giorgio Maschio, sacerdote della Diocesi di Vittorio Veneto ed esperto … Continua a leggere Vescovi Nordest. Esercizi spirituali a Costabissara (Vicenza) e incontro con la Caritas Italiana »

Cammino Sinodale

Sinodali invitati a partecipare al secondo incontro: lunedì 4 marzo dalle 20.45 alle 22.45 o martedì 5 marzo dalle 9.30 alle 11.30

I sacerdoti, i diaconi permanenti, i consacrati e i laici che siano già stati facilitatori lo scorso anno, sono invitati a partecipare al secondo incontro sinodale di quest’anno che si terrà in Seminario sul tema “La sinodalità e la corresponsabilità – coinvolgimento dei laici e rilancio degli organismi di partecipazione“. Sarà possibile scegliere tra due momenti: lunedì 4 marzo dalle 20.45 alle 22.45 o martedì, … Continua a leggere Cammino Sinodale »

CONVEGNO: RELIGIONE A SCUOLA TRA PONTI E MURI

aperto a Famiglie e Animatori dal titolo "Religione a scuola tra ponti e muri: insegnare religione in un orizzonte multiculturale”. Relatore: Prof. Andrea Porcarelli - Docente all'Università di Padova

UCIIM e Ufficio Scuola Diocesano organizzano un convegno aperto a Famiglie e Animatori dal titolo “Religione a scuola tra ponti e muri: insegnare religione in un orizzonte multiculturale”. Relatore: Prof. Andrea Porcarelli – Docente di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Padova Sede: Seminario Vescovile “S. Pio X” Via G. Pascoli, 51 – Rovigo

ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 3 AL 10 MARZO

Domenica 3: ore 9: celebra la Messa a Beverare; ore 16 nella Chiesa di San Biagio a Lendinara celebra la Messa e conferisce le cresime (2° gruppo) Lunedì 4: ore 20.45 in Seminario partecipa all’incontro sinodale (1a convocazione) Martedì 5: ore 9.30 in Seminario partecipa all’incontro sinodale (2a convocazione) Mercoledì 6: al mattino riceve in Curia su appuntamento; ore 21 partecipa all’incontro della Commissione diocesana … Continua a leggere ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 3 AL 10 MARZO »

Arcivescovo di Udine: nominato mons. Riccardo Lamba

Succede a mons. Mazzocato, vescovo di Adria-Rovigo negli anni 2000-2003

Mons. Riccardo Lamba sarà il nuovo Arcivescovo di Udine. L’annuncio è stato dato dalla Santa Sede a mezzogiorno di venerdì 23 febbraio 2024, informando che il Santo Padre Francesco ha accolto la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi udinese presentata da mons. Andrea Bruno Mazzocato – già nostro Vescovo diocesano nel periodo 2000-2003 – e ha contestualmente nominato il suo successore nella persona di mons. Riccardo … Continua a leggere Arcivescovo di Udine: nominato mons. Riccardo Lamba »

ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 25 FEBBRAIO AL 3 MARZO

Domenica 25: alle 11 a Villa San Carlo di Costabissara (Vicenza) presiede la concelebrazione eucaristica per il Consiglio nazionale di “Incontro Matrimoniale” da lunedì 26 a venerdì 1° marzo a Villa San Carlo di Costabissara (Vicenza) partecipa agli esercizi spirituali con i vescovi del Triveneto sabato 2: alle 16 nella chiesa di San Biagio a Lendinara celebra la Messa e conferisce le cresime (1° gruppo) … Continua a leggere ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 25 FEBBRAIO AL 3 MARZO »

Il Cardinale Pietro Silvestri tra Rovigo e Roma, convegno di studi

Nell'ambito della mostra Silvestri, venerdì prossimo 23/2 un convegno promosso dalla Biblioteca del Seminario, dall'Archivio diocesano conl’adesione dell’Accademia dei Concordi

Il convegno si svolgerà nel salone degli Arazzi di Palazzo Roncale venerdì 23 febbraio con inizio alle ore 15 ed avrà come titolo: Il cardinale Pietro Silvestri tra Rovigo e Roma.  Dopo il  saluto dei promotori, la prima relazione avrà come tema Gli anni della formazione e sarà svolta da don Luca Borgna e don Riccardo Volpin del Seminario diocesano. Seguirà un intervento dal titolo … Continua a leggere Il Cardinale Pietro Silvestri tra Rovigo e Roma, convegno di studi »

“La famiglia in una società che cambia“

Convegno presso la sala Gran Guardia, piazza Vittorio Emanuele a Rovigo

Nella mattinata di sabato 24 febbraio il Consultorio socio educativo propone il secondo evento per celebrare i trent’anni di attività dal titolo “La famiglia in una società che cambia“. A partire dalle 9.30 interverranno due relatori: la professoressa Maria Letizia Bosoni, ricercatrice in Sociologia presso la Facoltà di Scienze della formazione all’Università cattolica Sacro Cuore di Milano, e padre Alfredo Feretti consulente familiare direttore del … Continua a leggere “La famiglia in una società che cambia“ »

ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 18 AL 25 FEBBRAIO

Domenica 18: alle 9 a Villadose celebra la Messa; martedì 20: a Roma partecipa alla riunione del Consiglio per gli affari giuridici della Conferenza episcopale italiana mercoledì 21: al mattino in Curia riceve su appuntamento; nel pomeriggio in Seminario interviene all’assemblea di Confcooperative; alle 19 a Sarzano celebra la Messa per la fraternità di “Comunione e Liberazione” nell’anniversario della morte di don Luigi Giussani giovedì … Continua a leggere ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 18 AL 25 FEBBRAIO »

La Quaresima è un’occasione, che ci è donata per riappropriarci della nostra vita e per dare ad essa un orientamento verso la libertà

Le parole del Vescovo Pierantonio: ieri 14 febbraio, il rito delle "Ceneri", in Cattedrale

Nella lingua greca, in cui sono stati scritti i testi del Nuovo Testamento, troviamo due vocaboli diversi per indicare il tempo: kronos e kairòs. Non sono due sinonimi, ma esprimono due modi diversi di guardare al tempo: c’è infatti un tempo, kronos,  che corre e sembra schiacciarci con l’incalzare di eventi, di impegni, di messaggi che ci raggiungono e ci confondono, ma c’è anche un … Continua a leggere La Quaresima è un’occasione, che ci è donata per riappropriarci della nostra vita e per dare ad essa un orientamento verso la libertà »