Note liturgiche diocesane per la “Sede Vacante”

Domani martedì 22 a mezzogiorno tutte le chiese della Diocesi suonino le campane; celebrazione Eucaristica diocesana di suffragio mercoledì 23 aprile nel Santuario della Commenda, ore 18.30; preghiera universale con speciali intenzioni

Purificato dalla sofferenza, oggi, lunedì dell’Ottava di Pasqua, alle 7.35, il Papa Francesco si è addormentato nel Signore e la Sede Apostolica è Vacante.
Mons. Vescovo dispone che domani martedì 22 a mezzogiorno tutte le chiese della Diocesi suonino le campane come abitualmente per i funerali per 5 minuti.
Da oggi nella Messa non si inserisce più il nome di Papa Francesco nella Preghiera Eucaristica ma unicamente quello del Vescovo Pierantonio.
In tutte le Comunità, anche nell’Ottava di Pasqua, si può celebrare in giorno feriale la Messa in suffragio del Papa defunto secondo i formulari del Messale Romano (pagg. 976-977) con paramenti violacei, opportunamente tenendo le Letture del giorno (dal 28 aprile con le Letture dal Lezionario dei defunti); lodevolmente si faccia speciale intenzione alla preghiera universale, ad esempio:

– Perché Gesù, il Crocifisso Risorto, doni la sua vita immortale al defunto Papa Francesco e lo accolga nel suo regno di luce, preghiamo.
– Per il defunto Papa Francesco, perché Cristo buon Pastore lo prenda sulle sue spalle e lo introduca nella dimora del cielo, preghiamo.
– Perché il defunto Papa Francesco possa contemplare faccia a faccia Cristo, Volto della Misericordia di Dio, Speranza che non delude, preghiamo.

Mons. Vescovo presiederà la Celebrazione Eucaristica diocesana di suffragio mercoledì 23 aprile nella chiesa Santuario del Cuore Immacolato di Maria (Commenda) alle ore 18.30: tutti i presbiteri sono attesi a concelebrare, portando con sé camice e stola viola, così pure i diaconi; tutti i fedeli laici sono invitati a partecipare e a unirsi in preghiera per chiedere al Signore che dia a Papa Francesco il premio promesso agli operai del Vangelo. Mons. Vescovo dispone che la S. Messa vespertina il 23 aprile sia sospesa in tutte le chiese della Città di Rovigo.
Dopo le esequie del Romano Pontefice, la cui data sarà comunicata a suo tempo dalla Santa Sede, seguiranno i giorni immediatamente preparatori al Conclave per l’elezione del Vescovo di Roma, successore dell’Apostolo Pietro.

Durante la Sede Vacante, Parroci e Rettori di chiese esortino i fedeli alla preghiera personale e comunitaria (per esempio il S. Rosario o l’Adorazione eucaristica), per chiedere al Signore il dono di un nuovo Papa secondo il Suo cuore; così pure sarà opportuno inserire ogni giorno nella preghiera universale speciale intenzione per l’elezione del Papa; si potranno usare le seguenti o comporne di analoghe:

– Per la Chiesa, perché il Signore le doni presto un nuovo Papa che la guidi sulle vie del Vangelo della speranza, preghiamo.
– Per i Padri cardinali, chiamati ad eleggere il successore di Pietro, perché accolgano con docilità l’ispirazione dello Spirito Santo, preghiamo.
– Perché Dio ricco di misericordia volga il suo sguardo alla Chiesa pellegrina sulla terra e susciti per essa un nuovo Papa secondo il suo cuore, preghiamo.
– Perché il Padre delle misericordie doni alla Chiesa un nuovo Papa che la guidi nei sentieri della fede, della speranza e della carità, preghiamo.
– Per il Popolo di Dio, perché ottenga dal Signore, Speranza che non delude, il dono di un nuovo Papa e a lui sia unito nell’annuncio del Vangelo di Cristo, preghiamo.
– Custodisci, o Signore, i Padri cardinali, nel compiere il gravoso ufficio di eleggere il Romano Pontefice: guardino unicamente al bene della Chiesa e sappiano cogliere i segni della tua volontà, noi ti preghiamo.
– Guarda, Signore, la tua Chiesa: donale la guida pastorale di un nuovo Papa sui sentieri del mondo e aiutala a crescere nella speranza, noi ti preghiamo.

Sarà anche possibile celebrare la Messa “Per l’elezione del Papa” (Cfr. Cæremoniale Episcoporum n° 1166 – Messale Romano pag. 859); si usi questa facoltà, specialmente durante i giorni del Conclave.
Alla elezione del nuovo Papa, si suonino a festa per 10 minuti le campane di tutte le chiese. Così pure si faccia a mezzogiorno della domenica successiva, avendo anche cura, al termine di ogni S. Messa festiva, di recitare una preghiera per il nuovo Papa.
Mons. Vescovo, in giorno e orario che saranno a suo tempo comunicati, presiederà la S. Messa diocesana di ringraziamento e propiziazione per il nuovo Papa; anche a tale Celebrazione tutti – presbiteri, diaconi, religiosi e fedeli laici – sono invitati a partecipare.

Per mandato di Mons. Vescovo,
don Diego Pisani, cerimoniere episcopale