C’è una ricerca di spiritualità e una sete di interiorità che attende qualcuno che la indirizzi e la guidi. Là dove ci sono comunità e presbiteri capaci di captare questa domanda si vedono frutti inattesi
Il Papa è il pastore della Chiesa universale non soltanto per una designazione umana, ma perché è legato a Cristo in forza del mandato dato a Pietro e trasmesso ai suoi successori come vescovi di Roma
La morte non è la fine di tutto, ma l’inizio di qualcosa. È un nuovo inizio, perché la vita eterna, che chi ama già sperimenta sulla terra dentro le occupazioni di ogni giorno, è iniziare qualcosa che non finirà
Ringraziamo il Signore di averci dato questo papa, che ci ha ricordato la necessità di vivere il Vangelo e di viverlo con gioia: non a caso il documento programmatico del suo pontificato si intitola Evangelii Gaudium
Augurando buona Pasqua diciamo all’altro che desideriamo per lui che riesca ad andare oltre le prove e le sofferenze della vita e che trovi un senso a quanto sta vivendo
«Noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito»