Author:

INTERVENTO DI MONS. MAZZOCATO AL FUNERALE DI MONS. SORAVITO

Gesù, Buon Pastore, accolga e ricompensi il suo servo fedele, mons. Lucio

La Chiesa di Udine partecipa, in comunione con la Chiesa sorella di Adria-Rovigo, a questa S. Messa di esequie in suffragio dell’anima del suo figlio S. E. Mons. Lucio Soravito De Franceschi. Nella Chiesa di Udine Mons. Lucio aveva ricevuto il battesimo e l’ordinazione sacerdotale. Per essa si è speso in un generoso e instancabile ministero che è rimasto nella memoria di tutti. Si è … Continua a leggere INTERVENTO DI MONS. MAZZOCATO AL FUNERALE DI MONS. SORAVITO »

MONS. LUCIO HA CONCLUSO IL SUO PELLEGRINAGGIO TERRENO. FUNERALI IN DUOMO A ROVIGO, MERCOLEDI 10 ORE 17

S. E. Mons. Andrea Bruno Mazzocato, Arcivescovo di Udine, e S. E. Mons. Pierantonio Pavanello, Vescovo di Adria-Rovigo, danno l’annuncio che S. E. Mons. Lucio Soravito De Franceschi, Vescovo emerito della Diocesi di Adria-Rovigo, ha concluso il suo pellegrinaggio terreno ed è passato alla vita eterna nel pomeriggio di sabato 6 luglio. Lo accompagna il tanto bene che ha donato alla Chiesa in 56 anni … Continua a leggere MONS. LUCIO HA CONCLUSO IL SUO PELLEGRINAGGIO TERRENO. FUNERALI IN DUOMO A ROVIGO, MERCOLEDI 10 ORE 17 »

MONS. LUCIO HA CONCLUSO IL SUO PELLEGRINAGGIO TERRENO. FUNERALI IN DUOMO A ROVIGO, MERCOLEDI 10 ORE 17

S. E. Mons. Andrea Bruno Mazzocato, Arcivescovo di Udine, e S. E. Mons. Pierantonio Pavanello, Vescovo di Adria-Rovigo, danno l’annuncio che S. E. Mons. Lucio Soravito De Franceschi, Vescovo emerito della Diocesi di Adria-Rovigo, ha concluso il suo pellegrinaggio terreno ed è passato alla vita eterna nel pomeriggio di sabato 6 luglio. Lo accompagna il tanto bene che ha donato alla Chiesa in 56 anni … Continua a leggere MONS. LUCIO HA CONCLUSO IL SUO PELLEGRINAGGIO TERRENO. FUNERALI IN DUOMO A ROVIGO, MERCOLEDI 10 ORE 17 »

IL VESCOVO LUCIO E’ NELLE BRACCIA DEL PADRE. IL PENSIERO DEL VESCOVO PIERANTONIO

DOPO LA MORTE DEL VESCOVO EMERITO LUCIO

Quando nella giornata di giovedì si è diffusa la notizia che mons. Soravito era ricoverato in gravi condizioni all’Ospedale di Udine, molte persone mi hanno avvicinato per avere informazioni sulle sue condizioni: ho colto in questo interessamento l’affetto sincero con cui nella Diocesi di Adria-Rovigo è ricordato il Vescovo Lucio, un Vescovo che si è fatto amare soprattutto per il suo tratto caratterizzato da grande … Continua a leggere IL VESCOVO LUCIO E’ NELLE BRACCIA DEL PADRE. IL PENSIERO DEL VESCOVO PIERANTONIO »

ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 7 AL 14 LUGLIO

Domenica 7: al mattino a Teolo celebra la Messa per ragazzi e genitori partecipanti al camposcuola della Famiglia Missionaria della Redenzione Martedì 9: ore 15.30 incontra i formatori del Seminario; ore 19 a S. Maria Maddalena presiede la concelebrazione eucaristica per la riapertura della Chiesa parrocchiale Mercoledì 10: al mattino riceve in Vescovado su appuntamento; nel pomeriggio partecipa alla Santa Messa esequiale (funerale) per il … Continua a leggere ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 7 AL 14 LUGLIO »

ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 23 AL 30 GIUGNO

Domenica 23 Alle 11,15 a Costa di Rovigo presiede la Messa e conferisce le Cresime; alle 19,00 in Duomo Concattedrale presiede la Concelebrazione eucaristica con i sacerdoti della città e la processione nella Solennità del Corpo e Sangue del Signore Martedì 25 A Villa Immacolata di Torreglia partecipa al Congresso del Centro di Orientamento Pastorale “Parrocchia senza preti: dalla crisi delle vocazioni alla rinnovata ministerialità … Continua a leggere ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 23 AL 30 GIUGNO »

ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 30 GIUGNO AL 7 LUGLIO

Domenica 30 giugno: ore 11 nella Chiesa parrocchiale di Badia Polesine celebra la messa teletrasmessa da RAI1 Lunedì 1 luglio: ore 15 a Badia Polesine partecipa al Consiglio Direttivo dell’Istituto Caenazzo; ore 18.30 nella Chiesa Parrocchiale di Badia Polesine, in occasione della Festa del Patrono San Teobaldo, presiede la concelebrazione eucaristica e la processione con la benedizione delle acque dell’Adige Mercoledì 3 luglio: al mattino … Continua a leggere ATTIVITÀ DEL VESCOVO DAL 30 GIUGNO AL 7 LUGLIO »

Rifugiamoci. Giornata mondiale del rifugiato

Il prossimo 20 giugno

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema del diritto d’asilo. Da più di 10 anni in questa occasione anche a Rovigo la rete di enti e associazioni impegnate nell’accoglienza propone Rifugiamoci, ricco programma di iniziative per raccontarsi e incontrare la città. Il fenomeno migratorio … Continua a leggere Rifugiamoci. Giornata mondiale del rifugiato »

Due giorni di studio del clero, lunedì 17 e martedì 18 giugno

"Verifica tra presbiteri" sul cammino pastorale indicato nelle due proposte pastorali dedicate al "Ripensare il volto delle comunità cristiane"

Due giorni di studio del clero, i prossimi lunedì 17 e martedì 18 giugno L’obiettivo è di darsi un po’ di tempo per un momento di “verifica tra presbiteri” sul cammino pastorale indicato nelle due proposte pastorali dedicate al “Ripensare il volto delle comunità cristiane”, a partire dai materiali e dalle riflessioni prodotte nei diversi appuntamenti diocesani  condivisi con i cristiani laici. La sosta della … Continua a leggere Due giorni di studio del clero, lunedì 17 e martedì 18 giugno »

CONVERTIRSI ALLA FRATERNITÀ PER FARSI SANTI – riflessione di mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona

Pubblichiamo interamento il testo della riflessione tenuta da mons. A. Napolioni al ritiro del clero di venerdì 7 giugno u.s.

Tutte le nostre Chiese, sorelle nello stesso cantiere, hanno il compito di “ripensare il volto delle comunità cristiane”. Da decenni, cerchiamo di riconoscerci in un mondo che cambia, in un tempo di riforma ecclesiale, in un cammino tracciato dallo Spirito. Su questo sgombriamo subito il campo: in una Chiesa che può apparire ferita da divisioni interne (più nei media che nella realtà), il Papa è … Continua a leggere CONVERTIRSI ALLA FRATERNITÀ PER FARSI SANTI – riflessione di mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona »